Diario
2 luglio 2011
IBL verso deriva statalista?
Non so se sia un bene o un male, ma l'IBL sembra faccia parte ormai del potere costituito, anziché combatterlo si inserisce nei gangli del parastato. Vengono spacciati papers tra i cui autori spiccano nomi che non convincono. Ad esempio Marco Ponti, fautore di un interventismo puro, uno che vorrebbe far pagare la benzina 5€ al litro, che sostiene il salario minimo, apprezza Keynes ed elogia le politiche del New Deal. Sicuramente a proposito di economia dei trasporti è molto preparato, ma siamo sicuri che soluzioni basate su price cap e autorità garanti in generale siano liberali? Non vorrei che l'IBL fosse stato contaminato dal democristianismo tipico italiano e avesse iniziato a proporre soluzioni in stile Giavazzi che sanno tanto di pseudo-liberalismo neostatalista. Spero davvero di sbagliarmi, soprattutto per la stima che nutro nei confronti dei fondatori di questo think tank.
| inviato da salentolibero il 2/7/2011 alle 14:54 | |
|